ARKIVIA BOOK KINETIC ART TEXTURES 1
Oltre all'IMMAGINE e al SIGNIFICATO in ogni opera ci sono RITMO e STRUTTURA per comprendere l'ESTETICA astratta dal SIGNIFICATO. Le geometrie hanno valori estetici propri al di là di ciò che rappresentano, ma quando descrivono la Natura lo fanno in modo continuo e ritmico. Le evoluzioni di una farfalla disegnano linee nello spazio e creano strutture ripetitive che hanno una loro ragione decorativa al di là dell'essere "farfalla".
Il movimento dell'acqua di un fiume crea disegni ripetitivi, così come lo sviluppo di una città con le sue finestre e i suoi parallelepipedi che si diffondono nel tempo. Un albero che cresce e allunga i suoi rami verso il cielo attraverso le stagioni adotta variazioni,
La descrizione delle quali si traduce in linee vive. La terra che in molte migliaia di anni si sedimenta in strati che la terra muove in ritmi oscillanti. Il mare che scolpisce le rocce e accarezza la sabbia, marea dopo marea...
Le linee di contorno delle cose, utili a definirle, si intrecciano e si sovrappongono nel tempo e nel movimento, creando un flusso continuo e ripetitivo di segni; sono espressioni di vita che creano bellezza in modo autonomo e automatico.
Le varie "MODE ARTISTICHE" che seguirono l'IMPRESSIONISMO" avevano bisogno, tra l'altro, di liberare questa sorta di BELLEZZA. Si pensi, ad esempio, alla ricerca di SEURAT sui paesaggi di VAN GOGH, o agli studi di BOCCIONI, alla scomposizione dei CUBISTI o alle geometrie di MONDRIAN.
Questi artisti hanno espresso la necessità di isolare la bellezza delle linee e delle forme dal significato rappresentato nel tempo e nel movimento.
Tutta l'illustrazione astratta ha indagato la bellezza della linea e della forma, della materia e delle particelle, del movimento nel tempo e nello spazio.
Negli anni Cinquanta le sculture di CALDER sono state uno sviluppo di questa esigenza di rappresentazione astratta attraverso il movimento e hanno rappresentato un punto fermo in quella che da allora in poi è conosciuta come "ARTE CINETICA".
Gli stili grafici che rappresentano quest'arte sono vari e hanno potuto esprimersi soprattutto negli anni Sessanta. Si vedano l'ARTE OTTICA e le ricerche di VASERELY o le opere di MUNARI ed ENZO MARI, o le "OPERE LUMINOSE" di SCHOFFER e PASQUER e le "MACCHINE IN MOVIMENTO" create da molti artisti.
Questo libro, però, non vuole essere un riferimento storico, ma cerca di trarre profitto dallo stile grafico derivato da questi studi, proponendo disegni utili per l'abbigliamento e l'arredamento. Disegni in piena libertà creativa, senza vincoli referenziali, che trasformano le idee artistiche in moduli ripetitivi, pronti per essere sviluppati su prodotti di uso quotidiano.
Punti di forza:
- Disegni per qualsiasi prodotto e superficie
- 120 modelli modulari
- Tutti i file vettoriali salvati in Illustrator CS4 in colori piatti e CMYK
- Liberi di utilizzare in conformità ai termini di copyright